Ecco un pezzo di un post che secondo me è azzeccatissimo:
Forse non tutti sanno che in Italia, La SDA Bocconi (Scuola di Direzione Aziendale) di Milano, è una delle università sul business più blasonate al mondo. Come ogni buon istituto, analizza e fa studiare ai propri studenti anche le correnti ed i fenomeni economici più recenti e rilevanti. Uno di questi è stato proprio il network marketing. "Ci sono molti modi per vendere prodotti o servizi e il network marketing è uno di questi.
Non è il sistema usato per vendere, che determina la bontà di un prodotto o la serietà di un’azienda. Si tratta di due cose che vanno tenute separate.
Esempio: se un fruttivendolo vi truffa, vendendovi prodotti di pessima qualità ad un prezzo elevato o manipolando i pesi della sua bilancia, questo, di certo non significa che tutti i fruttivendoli lo siano.
Se acquisti qualcosa su un blog e non ti viene dato il prodotto che hai comprato, non vuol dire che tutti i blog sono delle trappole ruba soldi.
Non so se mi spiego.
Poi, è chiaro che, sicuramente, in giro ci sono network truffaldini, ma questo non significa affatto che tutto il settore del network marketing sia solo che una fregatura.
Dai bisogna un attimino essere intelligenti.